L'azienda

zavi srl utilizza il software di programmazione della produzione MES così da calendarizzare le operazioni di riacquisto materiali e materie prime e per rendicontare la produttività della produzione.
Ad oggi, siamo riusciti a ricreare un digital twin della struttura in modo che sia possibile mappare le operazioni e monitorare tramite KPI il livello produttivo della struttura.
Nei nostri executive insights è possibile notare alcune delle procedure gestionali e operative che abbiamo sviluppato per far si che la qualità dei
nostri prodotti sia eccellente.

Nel grafico riportato di sotto, possiamo osservare le curve dei livelli di qualità, il numero di scarti, il numero di rilavorazioni, il tasso O.E.E. interno e
le percentuali di efficacia ed efficienza.
La curva è costante nell’ intervallo di tempo rilevato (2019, 2020, 2021, 2022, 2023) e la società si ritiene soddisfatta per l’ottimo lavoro svolto.


Disponibile sul nostro sito internet alla pagina www.zavisrl.com un case study sul sistema manifatturiero che utilizziamo per le lavorazioni.
Uno degli strumenti che tipicamente utilizziamo nella realizzazione dei nostri assieme è la Total Productive Maintenance e l’indagine S&OP.
Il TPM si prefigura come una serie di linee guida che permettono la calendarizzazione delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria e che
genera un sistema di pulizia e di messa in ordine dei macchinari molto efficace.
L’indagine S&OP, invece, riguarda l’area Sales and Operations, con la quale è possibile ottenere una mappatura delle operazioni che
maggiormente generano valore.